avatar
EMI
radioDate

RADIO DATE

Autori: Francesco Stasi, Guido De Vincentiis, Umberto Odoguardi, Alessio Buongiorno, Diego Frabetti
Etichetta:
Genere: Urban
“Il rapper 23enne di Massafra supera i codici dell’hip-hop e si propone come una luce nel buio” - Repubblica

“Sentirete parlare di lui per un po’. Penna raffinata, citazioni di spessore, slang originale, capacità di raccontarsi e tanta attitudine: questo è Kid Yugi.” – Esse Magazine

“Nel firmamento del rap italiano c’è una nuova stella destinata a brillare” – Billboard Italia

 “The Globe è l’esordio perfetto” – Noisey Vice

“The Globe segna l’inizio di una nuova scena e Kid Yugi ne è l’attore principale” – Boh Magazine

“Kid Yugi sta su un’altra categoria e The Globe ne è la dimostrazione” – Cultotrap

KID YUGI
IN RADIO DA OGGI CON
"ILVA (FUME SCURE RMX)"
BRANO ESTRATTO DAL SUO ATTESISSIMO CONCEPT ALBUM
"I NOMI DEL DIAVOLO"
IN USCITA OGGI

Kid Yugi ha pubblicato oggi il suo secondo album in studio “I nomi del Diavolo” via Emi Records Italy/Universal Music Italia. Si tratta di un “concept album” che arriva dopo il successo del precedente, “The Globe” (certificato disco d’Oro). Ispirato dall’opera “Il Signore delle Mosche” dello scrittore britannico William Golding, Kid Yugi è rimasto affascinato anche dai molteplici nomi che sono stati dati al Male nelle varie culture e nella tradizione popolare e di come questo si manifesti in forme bizzarre e stravaganti nella nostra società, sconvolgendola radicalmente. 
Il primo singolo estratto da I Nomi del Diavolo è ILVA (FUME SCURE RMX), in radio da oggi 1 marzo.

“I nomi del Diavolo” ha venduto solo di pre-ordine oltre 10.000 copie di prodotti fisici. Nel disco si segnalano anche i featuring con Geolier, Tedua, Ernia, Tony Boy, Artie 5ive, Papa V, Noyz Narcos e Simba La Rue.

“Volevo rappresentare come il Male influisca sugli esseri umani, sia a livello del singolo, che della collettività, in varie forme e misure. Ogni traccia avrà un titolo che rimanda ai diversi volti del Male” – racconta Kid Yugi. Non mancano, dunque, riferimenti colti e iconici, legati alla cultura cinematografica e letteraria, come già nel suo primo album “The Globe”. Un album da scoprire e da “studiare” attentamente. 

La copertina vuole omaggiare la celebre opera di Michail Bulgakov, “Il Maestro e Margherita”, rimandando alla scena del ballo di Satana, in cui una la processione di figure oscure e dannati deve percorrere una scalinata per baciare, con riverenza, la mano e il ginocchio del Diavolo.

Kid Yugi è a tutti gli effetti la sorpresa del rap italiano degli ultimi anni: l’artista, che conta oltre 2 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, ha convinto tutti con il suo mix unico ed esplosivo di realness e riferimenti letterari e cinematografici fin dal primo progetto, “The Globe” (certificato Oro), nel 2022. Nel 2023 ha pubblicato l’EP in collaborazione con Night Skinny, “Quarto di Bue”.

Oltre a queste, le collaborazioni con artisti del calibro di Tedua e produttori come TY1 (con cui Kid Yugi ha realizzato la traccia “MONOPOLIO”) hanno confermato la stima e il riconoscimento nei confronti del progetto da parte della scena.

Stefano Fontana